ATTENZIONE: Il biglietto OPEN è un biglietto a data aperta, la data scelta a calendario non corrisponde alla data di visita della Città dei Bambini e dei ragazzi, per poter effettuare la visita è necessario prenotare il giorno e l'orario a questo link
La Città dei bambini e dei ragazzi
Il primo experience museum dedicato ai 5 sensi: udito, tatto, vista, olfatto/gusto.
La città dei bambini e dei ragazzi è situata nel Porto Antico, sotto l’Acquario di Genova, e fa parte del network AcquarioVillage, un luogo in cui apprendere diventa un’esperienza divertente e coinvolgente, è il primo experience museum dedicato ai 5 sensi: udito, tatto, vista, olfatto/gusto.
Le sale experience da scoprire
Sala Udito: l’orecchio e i suoi organi interni sono essenziali non solo per consentirci di ascoltare e distinguere suoni e rumori, ma anche per permetterci di mantenere l’equilibrio. Sperimentando tra le diverse esperienze proposte in questa sala potrete scoprire come si propaga il suono o le caratteristiche che differenziano timbro, melodia e armonia. Avrete la possibilità di misurare l’intensità del suono e di approfondire principi di acustica. Potrete sperimentare le vostre capacità di equilibrio e comprenderne i meccanismi regolatori.
Sala Tatto: le mani una delle parti del corpo più importanti per la nostra specie: le utilizziamo per afferrare oggetti e strumenti, per preparare il cibo, per interagire con le altre persone. Sono per questo molto sensibili, e ci permettono, anche ad occhi chiusi o al buio di riconoscere la durezza, la consistenza, la ruvidità e la forma di ciò che ci circonda. I recettori del tatto non sono però presenti solo nella pelle che ricopre le mani, ma su tutto il corpo e tra le informazioni che registrano c’è anche la pressione.In questa sala potrete stimolare l’esplorazione e la vostra curiosità con esperienze che vi aiuteranno a comprendere quanto fine possa la percezione tattile del nostro corpo; comprendere la differenza tra tatto attivo e tatto passivo; sperimentare come questo senso possa sostituire la vista.
Sala Vista: in questa sala potrete fare una serie di esperienze divertenti che vi aiuteranno a capire come funziona la trasmissione degli stimoli visivi e per conoscere le diverse componenti della luce e delle sue forme. La composizione dell’occhio e la percezione dei colori primari, rosso, blu e verde; la creazione dell’immagine, il cui principio biologico è utilizzato anche per comporre le immagini digitali tramite i pixel. Potrete capire cos’è un’ombra e come si genera, sperimentare la rifrazione le lenti utilizzate per ingrandire gli oggetti: occhiali, cannocchiali, microscopi e telescopi ottici.
Sala Olfatto/Gusto: gusto e olfatto sono due sensi strettamente collegati e per questo presentati nella stessa area espositiva de La Città. Le esperienze proposte in quest’area aiutano a focalizzare l’importanza dello sviluppo di una propria identità alimentare, così come della corretta alimentazione tramite la composizione equilibrata dei nostri pasti.
Il primo experience museum in Italia dedicato ai “CINQUE SENSI” apre al pubblico per la bella stagione un nuovo spazio espositivo esterno situato nel dehors accessibile dall’area della Casa in costruzione: qui grandi e piccini possono divertirsi giocando con la musica attraverso le installazioni di strumenti musicali outdoor tra cui uno xilofono e un set di tamburi e con il gioco d’acqua che mette alla prova la conoscenza di questo elemento naturale.
Novità 2025: La Città dei Bambini e dei Ragazzi arricchisce la sua esposizione di oltre 40 exhibit con due nuovi giochi educativi per festeggiare il rientro a scuola, stimolando bambine e bambini a fare nuove scoperte.
Novità in area Splash!: il nuovo gioco è ambientato nel mondo marino, così come tutta l’area Splash in cui bambine e bambini fanno esperienze sulla percezione dello spazio e del proprio corpo, sviluppando le capacità motorie e stimolando la propria fantasia. Nello spazio dedicato al nuovo gioco i bambini sono invitati a colorare le sagome di alcuni animali marini su un foglio munito di QRcode. Grazie a un software il disegno realizzato viene “catturato” e trasferito nel grande schermo che riproduce un fondale marino virtuale. Il disegno si trasforma in un simpatico personaggio marino animato, con la forma e i colori che la fantasia dei piccoli artisti hanno saputo creare, che si muove per qualche minuto all’interno dell’ambientazione marina riprodotta sullo schermo.
Novità nella Città del Futuro: il nuovo exhibit “Le energie del futuro” avvicina in modo coinvolgente i giovani visitatori al concetto di energie rinnovabili e al loro ruolo essenziale nelle città intelligenti. Attraverso attività divertenti e interattive, possono scoprire come diverse fonti rinnovabili – energia eolica, delle onde, geotermica e solare – portino energia agli edifici cittadini riprodotti in miniatura. Lo scopo del gioco è stimolare la curiosità, mostrando l’importanza dell’energia sostenibile per mantenere le città funzionali ed ecocompatibili. Grazie a delle attività di simulazione pratica, bambine e bambini comprendono come le energie rinnovabili possano supportare la nostra vita quotidiana.
Il gioco riproduce quattro aree cittadine ognuna delle quali viene illuminata grazie a una diversa fonte di energia rinnovabile che i giovani visitatori devono attivare eseguendo dei semplici movimenti che, azionando dei meccanismi, producono energia.
Accessibilità
La Città dei Bambini e dei Ragazzi rende disponibili alcuni strumenti di supporto alla visita che utilizzano le strategie della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), per i visitatori con bisogni cognitivi e/o comunicativi:
Tariffe Open
Adulto: 13 euro
Ragazzo (4-12 anni): 13 euro
Bambino (2-3 anni): 8 euro
Bambino (0-1 anno): gratis
Ridotto: 11 euro
ATTENZIONE: Il biglietto OPEN è un biglietto a data aperta, la data scelta a calendario non corrisponde alla data di visita della Città dei Bambini e dei ragazzi, per poter effettuare la visita è necessario prenotare il giorno e l'orario a questo link
Biglietto d'ingresso a La Città dei bambini e dei ragazzi a data aperta.
Tutto quanto non espressamente indicato in "la quota comprende"
Orari apertura
da settembre fino a giugno
tutti i giorni: 9:30 alle 17:30. Ultimo ingresso ore 15:30
luglio e agosto
tutti i giorni: 9:30 alle 18:30. Ultimo ingresso ore 16:30
Nei seguenti giorni la Città dei Bambini e dei Ragazzi avrà come orario di apertura dalle 9:30 alle 18:30. Ultimo ingresso ore 16:30
Attenzione: La prenotazione della fascia oraria di ingresso è obbligatoria.