








La visita al complesso monumentale della Lanterna inizia dalla passeggiata che conduce all’antico faro, affacciata sul Porto di Genova. Si prosegue nell’Open Air Museum del parco, che si snoda adiacente alle fortificazioni secentesche e la Porta Nuova della Lanterna, l’antico portale occidentale di accesso a Genova. Alla base del faro, all’interno delle antiche fortificazioni si trova il Museo della Lanterna: nelle prime sale, si racconta la storia della Lanterna; le ultime sale, dette dei “Cannoni”, ospitano il museo dei fari e fanali. All’uscita del museo si prosegue verso il faro, all’interno del quale il visitatore ha la possibilità di salire 172 gradini fino alla prima terrazza panoramica per ammirare una vista affascinante e inedita sulla città e il suo porto.
MEI, Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana, un museo interamente multimediale dedicato al racconto delle migrazioni italiane verso il mondo. Il percorso di visita si snoda attraverso 16 aree che ripercorrono le storie delle migrazioni dall'Unità d'Italia all'epoca contemporanea, attraverso un ordine cronologico arricchito da approfondimenti tematici.
Il Museo propone al pubblico, inquadrate all’interno di una cornice storiografica, le storie di vite dei protagonisti dell’emigrazione: le esperienze dei singoli sono proposte al visitatore attraverso fonti primarie come le autobiografie, i diari, le lettere, le fotografie, i giornali digitalizzate e rielaborate grazie a postazioni multimediali, installazioni immersive e ricostruzioni attoriali.
Ogni area del museo introduce un periodo della mobilità umana, dalla preistoria all’età medievale e moderna, ben prima della diffusione del concetto di “confine”. L’emigrazione italiana non ha avuto solo la sua destinazione all’estero e non appartiene solo al passato. Per questo il museo racconta anche l’emigrazione interna, declinata nelle sue due grandi direttrici, dalla campagna alla città e dal Sud al Nord, e l’emigrazione contemporanea, con le forme che ha assunto dopo
il 1973, anno del cambio epocale, in cui da paese di emigrazione l’Italia diviene paese di immigrazione sino ad arrivare ai primi decenni del nuovo millennio quando l’emigrazione italiana ha nuovamente iniziato a crescere.
Intero: € 14
Ridotto 18/26 anni: € 7
Bambini 7/17 anni : €5
Bambini 0/6 anni: gratis
Biglietto d'ingresso Lanterna di Genova, Open Air Museum, visita del Museo, salita alla Lanterna fino alla prima terrazza panoramica e audioguida (app gratuita da scaricare sul proprio smartphone) e biglietto d'ingresso Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana MEI.
Tutto quanto non espressamente indicato in " la quota comprende"
Lanterna di Genova
Durata della visita: 30 min. ca
Orario
Dalle ore 10.00 alle 18.00, ultimo ingresso ore 17.30
Date di apertura
Aprile: 19, 20, 21 25,26 e 27
Maggio: 01, 02, 03, 04, 10, 11, 17, 18, 24, 25 e 31
Giugno: 1, 02, 07. 08, 14 e 15
Chiusura: il 25 dicembre e 01° gennaio
Animali: non ammessi.
Consigliato a: persone con buone condizioni fisiche (considerando i 172 scalini da salire).
Sconsigliato a: persone con problemi cardiaci o di deambulazione.
Abbigliamento consigliato: calzature comode/ da ginnastica. Calzature con il tacco non sono idonee.
Norme d'uso per la salita al Faro
- L’accesso alla Lanterna è consentito a un numero limitato di persone contemporaneamente
- La salita alla Lanterna è 172 gradini (fino alla prima terrazza panoramica). Per affrontarla occorre essere in buone condizioni fisiche.
- La visita è sconsigliata a persone con problemi cardiaci o di deambulazione e donne in stato di gravidanza.
- La visita alla Lanterna deve essere effettuata con calzature adeguate.
- In caso di maltempo allerta meteo arancione e/o temporali le visite al faro saranno sospese.
- Accesso non consentito agli animali
- I minori devono essere accompagnati.
- Una coppia di falchi pellegrini nidifica alla Lanterna: l’eventuale presenza di carcasse di volatili nelle aree limitrofe è dovuta alla loro presenza
- Non sporgersi, non scavalcare e non gettare oggetti dai parapetti.
- Al momento dell’ingresso verranno controllati dalle guardie (con apposito cartellino identificativo) i contenuti di eventuali borse, zaini, valigie, giacche e marsupi di qualsiasi dimensione. Se non vi fosse disponibilità degli utenti a sottoporsi al controllo, non potrà essere consentito l’accesso (anche alle aree esterne). Non sono consentite armi giocattolo di nessun tipo, armi ad aria compressa, pistole lancia razzi, armi che sparano pallini, fionde e qualsiasi altro oggetto che possa essere considerato un’arma, droni non espressamente autorizzati, cavalletti o qualsiasi oggetto di natura ingombrante. Nello specifico: armi da fuoco di ogni tipo, come pistole, rivoltelle, carabine, fucili, coltelli di qualsiasi dimensione, corde da arrampicata e altri oggetti non ritenuti non idonei alla visita, alla sicurezza del monumento e del personale. Gli zaini di qualsiasi dimensione, cavalletti fotografici e/o oggetti ingombranti dovranno essere lasciati obbligatoriamente al guardaroba dopo il controllo.
- Nelle aree esterne è vietato giocare a palla, andare in bici, usare skateboard, pattini, monopattini, overboard e droni ed è vietato consumare cibo (no pic-nic area).
- Secondo il Decr. Legge 83/2014 (art. 12 comma 3) foto e video professionali e/o per attività commerciali e/o per progetti specifici devono essere autorizzati e possono prevedere il pagamento dei diritti d’immagine all’Istituzione Mu.MA – Musei del Mare e delle migrazioni.
Per informazioni, accessibilità disabili e assistenza +39 010 8938088 – info@lanternadigenova.it
In caso di allerta meteo arancione e/o temporali le visite al complesso monumentale sono sospese: eventuali indicazioni sono segnalate sul sito lanterna di Genova e sulle pagine social Lanterna di Genova.
MEI, Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana
Dal 1° giugno - 30 settembre
Dal martedì al venerdì ore 11.00/18.00
Sabato e Domenica ore 11.00/19.00
Dal 1° ottobre - 31 maggio
Dal martedì al venerdì ore 10.00/18.00
Sabato e Domenica ore 11.00/19.00
Chiuso: lunedì, 25 e 31 dicembre
Dove: Piazza della Commenda 1
NB: la biglietteria chiude un’ora prima