Lanterna di Genova
Visita il complesso monumentale della Lanterna, il simbolo della città: percorri la passeggiata di 800 metri affacciata sul porto, che conduce all’open air museum nel parco, al suggestivo museo nelle antiche fortificazioni e all’imponente faro, dal quale è possibile ammirare Genova dall’alto della prima terrazza panoramica.
Simbolo della città di Genova, sita sul promontorio di Capo di Faro la Lanterna, con i suoi 77 metri di altezza è il faro più alto del Mediterraneo: secondo le fonti storiche più diffuse, la sua fondazione risale almeno al 1128. Nel 1626 alla Lanterna fu posta la prima pietra di ciò che sarebbe stata una cinta muraria lunga circa 20 km. Le mura furono concluse nel 1639, divenendo così la cinta muraria più lunga d’Europa e seconda nel Mondo, per lunghezza, solo alla Muraglia Cinese.
La visita al complesso monumentale della Lanterna inizia dalla passeggiata che conduce all’antico faro, affacciata sul Porto di Genova. Si prosegue nell’Open Air Museum del parco, che si snoda adiacente alle fortificazioni secentesche e la Porta Nuova della Lanterna, l’antico portale occidentale di accesso a Genova. Alla base del faro, all’interno delle antiche fortificazioni si trova il Museo della Lanterna: nelle prime sale, si racconta la storia della Lanterna; le ultime sale, dette dei “Cannoni”, ospitano il museo dei fari e fanali. All’uscita del museo si prosegue verso il faro, all’interno del quale il visitatore ha la possibilità di salire 172 gradini fino alla prima terrazza panoramica per ammirare una vista affascinante e inedita sulla città e il suo porto.
Validità: tutto l’anno, tutti i giorni escluso il lunedì e seguenti festivi: 25 dicembre,1 gennaio.
ORARI DA OTTOBRE A MAGGIO
Da martedì a venerdì: dalle ore 10.00 alle 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30).
Sabato, domenica e festivi: dalle ore 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.30).
ORARI DA GIUGNO A SETTEMBRE
Da martedì a venerdì: dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30).
Sabato, domenica e festivi (escluso 25 dicembre e 1 gennaio): dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30).
Lunedì: chiuso.
Animali: non ammessi.
Consigliato a: persone con buone condizioni fisiche (considerando i 172 scalini da salire).
Sconsigliato a: persone con problemi cardiaci o di deambulazione.
Abbigliamento consigliato: calzature comode/ da ginnastica. Calzature con il tacco non sono idonee.
Adulto – 6€
Bambini da 7/12 anni: 6 €,
Bambini 0/6: gratuiti (minori accompagnati).
Il prezzo include: visita libera a Open Air Museum + Museo + Lanterna (prima terrazza panoramica).
Il prezzo non include: tutto quanto non espressamente indicato in “Il prezzo include”.
È inclusa audio-guida: sì l’APP gratuita “LANTERNA di Genova” guida l’utente attraverso i dispositivi di prossimità bluetooth lungo tutto il percorso fino alla terrazza panoramica con punti d’interesse segnalati lungo la visita. È possibile ascoltare la voce guida sul dispositivo o leggere le informazioni. Lingue disponibili: Italiano e inglese.
L’accesso alla Lanterna è consentito a non più di 25 persone contemporaneamente.
In caso di allerta meteo arancione e/o temporali le visite al complesso monumentale sono sospese: eventuali indicazioni sono segnalate sul sito lanterna di Genova e sulle pagine social Lanterna di Genova.
NORME D’USO PER LA SALITA AL FARO
> L’accesso alla Lanterna è consentito a un numero limitato di persone contemporaneamente per via delle misure di contingentamento in atto a contrasto del contagio da COVID19
> La salita alla Lanterna è 172 gradini (fino alla prima terrazza panoramica). Per affrontarla occorre essere in buone condizioni fisiche. La visita è sconsigliata a persone con problemi cardiaci o di deambulazione
> La visita alla Lanterna deve essere effettuata con calzature adeguate
> In caso di maltempo allerta meteo arancione e/o temporali le visite al faro saranno sospese
> Accesso non consentito agli animali
> I minori devono essere accompagnati
> Una coppia di falchi pellegrini nidifica alla Lanterna: l’eventuale presenza di carcasse di volatili nelle aree limitrofe è dovuta alla loro presenza
> Non sporgersi, non scavalcare e non gettare oggetti dai parapetti
> Gli zaini di medie o grandi dimensioni devono essere lasciati al guardaroba. Il personale non è responsabile dello smarrimento e della custodia degli oggetti lasciati in deposito
MISURE PER IL CONTRASTO DEL CONTAGIO DA COVID- 19
Gli accessi alla struttura sono contingentati, invitiamo pertanto all’acquisto del biglietto online secondo i posti disponibili nelle differenti fasce orarie.
Invitiamo i gentili visitatori a rispettare le disposizioni di contrasto al covid 19, al fine di evitare possibili contagi.
Mantenete la distanza di almeno 2 metri dagli altri utenti.
Indossate mascherina e guanti.
Non toccate occhi, bocca e naso.
Utilizzate i dispenser con igienizzante prima di entrare nelle sale espositive.
Gli utenti che al momento dell’ingresso avranno una temperatura superiore ai 37,5° non potranno essere ammessi all’interno della struttura. Ricordiamo che qualora non vogliate sottoporvi allo screening per la temperatura non potrà essere consentito l’accesso.
COME ARRIVARE
Mezzi propri: raggiungibile facilmente il parcheggio del centro commerciale terminal traghetto.
Caselli autostradali: Genova Ovest (se arrivi da levante) — Genova Aeroporto (se arrivi da ponente).
Mezzi pubblici
Treno: Scendi a Genova Piazza Principe, poi prendere l’autobus di linea 7, il 20 o il 32 davanti la stazione e segui le info autobus. Dovrai scendere alla fermata Metrò Dinegro/Buozzi 2. Da lì troverai la segnaletica che ti porterà al Terminal Traghetti dove inizia la passeggiata.
Metro: fermata Metrò Dinegro in entrambe le direzioni.
… se arrivi da levante.
Autobus: fermata Francia 2/matitone –passando per il centro commerciale Terminal Traghetti si segue il percorso segnalato (arrivando da ponente).
…
Fermata Buozzi 2/Metrò Dinegro per poi raggiungere il centro commerciale Terminal Traghetti e seguire il percorso pedonale segnalato (arrivando dal levante/centro).
Treno: stazione di Genova Piazza Principe o Sampierdarena e collegamenti di cui al punto Autobus.
Questo sito utilizza i cookies per garantire la migliore esperienza di navigazione.