Firenze, Galleria dell’Accademia e il suo David – acquista il biglietto on line. La Galleria dell’Accademia è senza dubbio uno dei musei più importanti di Firenze. Il percorso espositivo offre importantissime opere d’arte, capolavori di altri grandi artisti italiani come Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Pontormo, Andrea del Sarto, Allessando Allori e l’Orcagna, solo per citarne alcuni. Si tratta inoltre del museo che espone il maggior numero di sculture di Michelangelo al mondo (ben sette), fra cui i Prigioni, il San Matteo e in particolare il celeberrimo David, forse la scultura più famosa la mondo, collocata nella Tribuna che fu costruita appositamente per accogliere l’opera dopo il suo trasferimento da Piazza della Signoria. Nei locali contigui, ricavati da due antichi conventi, sono state raccolte, a partire dall’Ottocento, importanti opere d’arte provenienti dall’Accademia del Disegno, dall’Accademia di Belle Arti e da conventi soppressi.
Recentemente la Galleria si è arricchita con il Dipartimento degli Strumenti Musicali, che comprende antichi, importanti strumenti del Conservatorio Luigi Cherubini, provenienti dalle collezioni medicee e lorenesi.
Se siete appassionati di Michelangelo, assolutamente da non perdere: il Museo Nazionale del Bargello che ospita capolavori come il suo Bacco, il Pitti Tondo (o Madonna e Bambino), il ritratto di Bruto e David-Apollo, la Galleria degli Uffizi dove, tra i capolavori di valore eccezionale, è possibile ammirare il suo dipinto “Tondo Doni”, e ancora le sue sculture all’interno delle Cappelle Medice.
Se desideri effettuare la visita con una guida privata o effettuare un itinerario personalizzato, non esitare a contattarci!
IMPORTANTE
È obbligatorio l’uso di idonee mascherine CE a copertura della bocca e del naso, di guanti monouso e il rispetto della distanza interpersonale di almeno 1 metro e mezzo.
Il pubblico, prima dell’ingresso al museo sarà sottoposto al controllo della temperatura corporea. Se tale temperatura risulterà superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso.
Dal 2 giugno 2020
Adulti: da € 8,00
Ridotto: da € 6,00
Gratuito per i minori di 18 anni e over 65
Diritti di Prenotazione € 4,00
Commissione di servizio: € 2.00 a persona
Orari di apertura
Dal martedì al venerdì dalle 09:00 alle 14.00 fino al 31 dicembre.
Sabato e domenica dalle ore 09:00 alle ore 18:00 fino al 31 dicembre.
Lunedì: chiuso.
L’ultimo ingresso consentito sarà 40 minuti prima della chiusura.
Nella prima fase e comunque fino a diverse disposizioni non saranno ammessi gruppi.
Le seguenti sale resteranno chiuse: strumenti musicali, sale laterali delle Bizantine e primo piano.
IMPORTANTE
È obbligatorio l’uso di idonee mascherine CE a copertura della bocca e del naso, di guanti monouso e il rispetto della distanza interpersonale di almeno 1 metro e mezzo.
Il pubblico, prima dell’ingresso al museo sarà sottoposto al controllo della temperatura corporea. Se tale temperatura risulterà superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso.
All’ interno del Museo possono essere introdotte solo bottiglie di acqua non superiori a 0,5 litri
All ’interno delle sale espositive del Museo non si può bere
I responsabili del controllo al metal detector hanno il dovere di trattenere tutti i generi di bevande sia in lattina che in bottiglia
Le guide turistiche e i capigruppo, una volta terminata la visita, non possono chiedere di rientrare al Museo se non dalle porte di ingesso dove rifaranno il controllo al metal detector.
GUARDAROBA
Il Museo non dispone di guardaroba, pertanto non sarà consentito l’ingresso ai visitatori muniti di borse e zaini di grosse dimensioni, caschi, ecc.
OGGETTI SMARRITI
Si informano i visitatori che coltelli, forbici e ogni altro oggetto metallico che potrebbe costituire pericolo per le persone o per le opere esposte sarà ritirato dal personale addetto alla sicurezza all’ingresso del Museo e depositato al metal detector.
AUDIOGUIDE
Sono disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e giapponese. Costo: € 6,00 per apparecchio singolo, € 10,00 per apparecchio doppio
BOOKSHOP
All’interno della Galleria sono presenti due bookshop, ubicati al piano terreno. Sono in vendita le guide del Museo in diverse lingue, pubblicazioni d’arte e oggetti ispirati alle opere della Galleria.
ACCESSIBILITA’
Il Museo è dotato di dispositivi per l’accesso alle persone diversamente abili. Ingresso e biglietteria sono accessibili da Via Ricasoli, 60. Interamente percorribili sono: la Sala del Colosso, il Dipartimento degli Strumenti Musicali, la Galleria dei Prigioni, la Gipsoteca, le Sale del Duecento e del Trecento e i bookshop. Un bagno attrezzato è situato al piano terreno, in prossimità dell’ascensore che sale al primo piano.
Per ulteriori informazioni riguardante l’accesso e la visita al Museo consultate quì il NUOVO_REGOLAMENTO
Questo sito utilizza i cookies per garantire la migliore esperienza di navigazione.