Esperienze, Tour
Luogo unico che da modo ai molti appassionati di storia e archeologia di fare un tuffo nel passato.
Il ritrovamento ufficiale risale al 1925 quando un pescatore recuperò casualmente tre anfore. Il primo relitto sommerso studiato e scavato dagli archeologi negli anni 1958, Si pensa sia il più grande relitto romano ritrovato e studiato nel mediterraneo. La nave ,posta a 40 mt. di profondità’, trasportava per la maggior parte anfore si stima un carico di circa 11-13 mila anfore. Le anfore sono alte circa un metro e del peso di circa 45 kg. ciascuna ,contenevano per lo più vino proveniente dal meridione.
Il relitto e circa 40 mt. di lunghezza e18 di larghezza, e’ divenuta un’oasi per molti pesci ,crostacei, molluschi, echinodermi.
IL PROGRAMMA ON LINE E’ PRENOTABILE PER MIN. 2 PERSONE PAGANTI
Difficoltà: media
Brevetto minimo richiesto: DEEP o equivalente per immersioni profonde 40 mt
Profondità: 40 mt
Quando: dato l’alto interesse storico l’apertura è regolata dalla Sovraintendenza alle Belle Arti, con un calendario che viene organizzato a fine anno, normalmente ultimo weekend di ogni mese.
Partenza da Marina di Loano.
Orario da concordare. Immersioni possibili normalmente in mattinata e/o pomeriggio
Durata: 2h30 incluso viaggio
Prezzo: € 45 pp
IL PROGRAMMA ON LINE E’ PRENOTABILE PER MIN. 2 PERSONE PAGANTI
Il prezzo include: pesi, passaggio barca, guida sub miscela nitrox 27/29 ( solo se in possesso di brevetto )
Il prezzo non include: bombola, eventuale attrezzatura
Possibilità di noleggio: bombole, bibombole ed equipaggiamento sub